Libriamoci 2020. Gli studenti incontrano Davide Conati
RELAZIONE SULL’ INCONTRO CON DAVID CONATI, AUTORE DEL LIBRO
“QUANDO LO STRANIERO SONO IO” a cura di a cura di DAVIDE MARIA GERBINO – alunno della CLASSE 1^O

Giovedì g. 26/11/2020, ho partecipato all’ incontro online con l’autore DAVID CONATI, che ha presentato l’edizione intitolata” LIBRIAMOCI” organizzata dalla prof. di Italiano MARIA VINCENZA DE BLASI con la professoressa di Diritto e Economia BRIGIDA LEONE.
Onestamente, anche se per ora facciamo didattica a distanza con i professori, il trovarmi in collegamento con tante altre persone mi metteva un po’ d’ansia; ansia che è passata subito quando ho visto l’autore.
Si è presentato in maniera simpatica e ironica. Aveva un casco buffo con la scritta IO LEGGO PERCHE’.
A me piace leggere, però pensavo “Come farò a stare attento!” ora leggerà pagine e pagine
con paroloni e termini difficili! Ma quando l’autore iniziò a leggere, mi accorsi che più leggeva più mi affascinava.
Leggeva in una maniera che io definisco MAGICA, è riuscito a farmi addentrare nella lettura, facendomi sognare a occhi aperti, come se il personaggio della storia fossi io.
In realtà è la storia vera dell’ autore DAVID CONATI e della sua famiglia, costretti a continui traslochi per il lavoro del padre.
David e la sorella Rut erano ormai abituati, ma stavolta il trasferimento era più grande rispetto agli altri; dovevano lasciare l’ Italia per trasferirsi all’ estero.
Loro accettarono il tutto come sempre, però vedevano lo sguardo della madre molto pensieroso rispetto agli altri traslochi.
Prepararono la macchina e si recarono al porto, dove si imbarcarono.

David e Rutt accettarono il tutto come una vacanza. Appena arrivarono l’impatto non fu tra i migliori… l’alloggio non era tanto confortevole ma di buono notarono subito che proprio a due passi vi era il mare .


Trascorsero alcuni giorni godendosi il mare ma poi tutto si presentò.
David e Rutt si trovarono di fronte alla realtà, cioè andare a scuola, cercare di socializzare con compagni, imparare una nuova lingua usi e abitudini diversi dalle loro.
Esperienza molto difficile !
David e Rutt in Italia avevano incontrato diversi stranieri, ma stavolta erano proprio loro gli stranieri.
Dovevano riuscire a farsi accettare dai compagni, conquistarsi la loro fiducia e il loro rispetto in modo tale da integrarsi con loro.
Mi sono infatti immedesimato nella storia dell’ autore, ho capito come a volte la vita ti si ritorce contro, come in questo caso in cui gli stranieri divennero l’autore e la sua famiglia, anche se loro di stranieri ne avevano conosciuti.
Esperienza sicuramente non facile ma molto reale.