AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE
ISTITUTO PROFESSIONALE
AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE
Titolo conseguito: Tecnico dei Servizi per l’Agricoltura e Sviluppo Rurale
Sbocchi nel mondo del lavoro:
- collaborazione in aziende agro-ambientali, agrituristiche e agroindustriali;
- assistenza a produttori ed associazioni per lo sviluppo rurale;
- collaborazione con gli enti territoriali competenti.
Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente
L’indirizzo tende a fornire competenze che riguardano la produzione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali agendo nel sistema di qualità per il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive.
L’operatore Agro-ambientale è in grado di assumere responsabilità nell’individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative, nonché assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale.
L’operatore Agro-ambientale è anche in grado di organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed agroindustriali intervenendo in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici.
OBIETTIVI SPECIFICI PER IL TRIENNIO
- potenziare le competenze giuridico-amministrativo nell’ambito della legislazione agraria e delle procedure necessarie ad un corretto posizionamento sul mercato dei prodotti della filiera agro-alimentare;
- uso innovativo delle TIC nel settore agro-alimentare;
- uso consapevole dei prodotti fito-sanitari (ad uopo è fondamentale un docente di agronomia e un docente di chimica);
- recupero situazioni di BES /DSA anche attraverso metodologie didattiche basate sulle tecnologie informatiche;
- creazione di laboratori pomeridiani permanenti a supporto delle attività individuate dalle commissioni di lavoro L.107-2015.
QUADRO ORARIO